Antefatto
La nascita dello scoutismo in Italia avviene nel 1916, con la fondazione dell’ASCI per opera del conte Mario di Carpegna.
A Vaprio i primi tentativi di formare un Reparto furono negli anni ’20, ad opera di don Mortani.
Questi presero il nome di Avanguardisti e in pochi anni raggiunsero un numero così elevato da poter formare una propria banda musicale. Non si trattava di scoutismo vero e proprio, ma più che altro di un gruppo di giovani provenienti da varie associazioni che, guidati don Mortani, cercava di dare vita allo scoutismo.
Nel 1928 il regime fascista decretò lo scioglimento dell’ASCI.
La vera e propria fondazione di un Reparto scout a Vaprio risale al 21 novembre 1947, con una sola squadriglia, i Castori, che dopo pochi mesi si divise dando vita alla squadriglia Leoni. In quel periodo il Capo Reparto era Lucio Mafioletti, aiutato da Ambrogio Costa, l’Assistente Ecclesiastico era don Clelio.
1959
Nasce lo scoutismo a Trezzo, al Convento dei Carmelitani Scalzi di Concesa.
La persona che permise questa nascita e contribuì per anni al suo sviluppo, fu padre Severino, un carmelitano che proveniva da altre esperienze simili in altre zone d’Italia, e che pensò quell’anno di organizzare un gruppo di ragazzi, appoggiandosi al gruppo scout di Vaprio D’Adda, dove lo scoutismo era già risorto alla fine della guerra nei primi anni ’50. La sede era situata nei sotterranei della chiesa e vi era una sola squadriglia trezzese: gli Scoiattoli; a comporre il reparto c'erano però altre squadriglie: i Leoni e i Castori di Vaprio e i Camosci di Brembate.
Il reparto prese il nome di “Adda-Brembo 1°”. L’Assistente Ecclesiastico era padre Severino.
Il primo campo scout si svolse a Carona “ai pagliari”.
Colombo C.A. fu il 1° capo SQ. degli Scoiattoli formata da: Ghinzani L., Margutti R., Crippa A., Bassani M., Colombo G.
1960
Le squadriglie, con i ragazzi di Vaprio, Brembate, Trezzo e Concesa, sono: Camosci, Castori, Leoni, e Scoiattoli.
Campo estivo Champorche.
1961
Campo estivo S.Antonio di Mavignola.
1962
Le sedi continuano ad essere nei sotterranei del santuario, ricavate in minuscoli locali prospicienti il Naviglio Martesana.
Campo estivo in Val Savaranche.
1963
Reparto: campo estivo a Saviore dell’Adamello
Nasce il Clan del Fiume a Concesa (composto da giovani anche di Cassano e Melzo), con sede nel Convento di Concesa.
1964
Entrano in Reparto anche i ragazzi di Crespi con la squadriglia Aquile. L’Assistente Ecclesiastico cambia con don Giovanni Afker.
Campo estivo a Santa Caterina Val Furva.
1965
Reparto: campo estivo a Rhemes Notre Dame.
Clan: campo di lavoro del Clan in Francia a Senechas (“finestra sul nuovo”)
1966
Reparto: campo estivo in Val Tournanche.
Clan: route sul Monte Rosa sino alla Capanna Margherita.
1967
Clan: route sulle Dolomiti.
1968
Clan: route in Val di Rhemes.
1969
Reparto: per volontà di don Giovanni, si trasferisce la sede della squadriglia Scoiattoli (l’unica di Trezzo) all’Oratorio Maschile.
Il Reparto “Adda-Brembo 1°” adesso è formato dalle squadriglie Aquile, Camosci, Castori, Leoni e Scoiattoli per un totale di circa 50 ragazzi.
Campo estivo reparto a Schilpario val di Scalve.
La sede di Clan e Comunità Capi rimane al convento di Concesa.
1970
Reparto: campo estivo Gares, gestito dal clan per il gran numero di ragazzi che vi parteciparono.
Clan: ingresso in Clan delle prime ragazze di Trezzo e Brembate. Route in Calabria.
1971
Reparto: nasce la seconda squadriglia trezzese: le Volpi.
Campo estivo in Val Ferret (ancora Reparto e Clan insieme)
Clan: partenza Flavio Ceresoli
1972
Nasce il branco maschile all’Oratorio di Trezzo, è formato da tre sestiglie per un totale di circa 20 lupetti.
Reparto: campo estivo a Saviore dell’Adamello.
1973
Si aggiunge al reparto una squadriglia di Cornate.
Campo estivo a Rhemes Notre Dame (15 giorni d’acqua).
Quarta branca: route in Abruzzo
1974
Alle ore 23.50 del 4 maggio nasce l’AGESCI (fusione tra ASCI e AGI).
Il 5 maggio nasce il Patto Associativo.
Reparto: campo estivo a Saviore dell’Adamello.
1975
Reparto: nasce una nuova squadriglia: gli Antares. Campo estivo in Val D’Algone.
La sede di Clan si trasferisce a Trezzo. Route Nazionale R/S alla Mandria.
1976
Il Gruppo Adda-Brembo 1° viene diviso in due gruppi indipendenti: il Brembate 1° ed il Trezzo-Vaprio 1°
Il Trezzo-Vaprio 1° con sede all’Oratorio Maschile.
Con il terremoto in Friuli (Gemona) i Capi partono volontari (ancora non c'era la Protezione Civile)
Lupetti: primo campo estivo dei Lupetti.
Reparto: campo estivo a S.Antonio di Mavignola.
1977
Reparto: campo estivo a Carona Bassa (primo campo del Reparto di Trezzo da solo)
Noviziato: Route sul Monte Rosa.
1978
Lupetti e Reparto: campo estivo a Valzurio
Clan: route sull’Adamello
Routes Nazionali Capi Reparto e Capi R/S
1979
Reparto: impresa memorabile di Reparto: il (primo) Rally delle Due Sponde. Campo estivo a Lizzola.
Route Nazionale delle Comunità Capi a Begonia.
1980
Terremoto in Irpinia e anche qui ci siamo organizzati e siamo partiti.
Reparto: campo estivo a Paghera in Valcamonica
Noviziato: route in bici ad Assisi, Gubbio etc.
1981
Reparto: campo estivo a Carona Alta.
Clan-Noviziato: route “Valli di Lanzo”.
1982
Reparto: nasce la prima SQ. femminile: le Antilopi. Campo estivo a Valzurio.
Clan-Noviziato: route da Molveno a Madonna di Campiglio.
1983
Reparto: campo estivo in Val Brandet. Si svolge il 1° campo Nazionale E/G.
Clan/Noviziato: Route interregionale: Lombardia + Campania + Calabria.
1984
Si distacca il gruppo di Vaprio: nasce il Vaprio 1°
Partenza di don Giovanni da Trezzo, A.E. di Trezzo: don Gianni Nava.
Lupetti: campo estivo a Dossena.
Reparto: campo estivo ad Antrona Piana.
Clan/Noviziato: Route in bici: “Route dei tre fiumi”
1985
Lupetti: Festa di Primavera della zona Bergamo (di cui fa parte il gruppo) a Trezzo. Campo estivo Gromo S.Marino.
Reparto: nasce una nuova squadriglia femminile, Gabbiani. Campo estivo ad Alagna Valsesia.
1986
Lupetti: campo estivo a Uschione.
Reparto: nasce la squadriglia femminile Panda al posto dei Gabbiani. Campo estivo a Valzurio.
Clan: route da Cadore a Sesto (Tre Cime + Antelao). Route Nazionale R/S ai Piani di Pezza.
1987
Lupetti: I branchi diventano due: “Roccia della Pace” con sede all’Oratorio Femminile e “Waingunga” con sede all’Oratorio Maschile.
Campo estivo a Pieve di Revigozzo.
Reparto: campo estivo a Fuipiano.
Clan: route in kajak sul Ticino da Somma Lombardo a Spessa.
1988
Lupetti: campo estivo a Gromo S.Marino.
Reparto: campo estivo a Valcanale.
Clan: route invernale Lago D’Orta. Campo estivo di lavoro R/S al Parco Nazionale di Abruzzo
1989
Lupetti: campo estivo a Ponte Selva.
Reparto: impresa spettacolo “ La foresta del possibile “. Campo estivo a Roncobello.
Clan: route in bici Orte–Perugia;
1990
Il gruppo entra a far parte della Zona Promise (Provincia Milano Sud-Est).
Lupetti: campo estivo a Costa Imagna.
Reparto: impresa delle zattere (sul Ticino). Campo estivo a Edolo (pian della Guspessa).
Clan: campo di lavoro Gran Paradiso.
1991
Lupetti: campo estivo a Miragolo S.Marco.
Reparto: campo estivo a Rhemes Notre Dame.
Clan: route in kajak Lago di Como/Colico.
Convegno Nazionale “Giona’91“.
1992
Lupetti: campo estivo Piandalma (al mare).
Reparto: i reparti diventano due “Rosa dei Venti” e “Stella del Nord”.
Clan: campo di servizio Malles (profughi bosniaci).
1993
Branco “Waingunga”: campo estivo a Bettola di Piacenza.
Branco “Roccia della Pace”: campo estivo ai Prati Parini.
Reparto “Rosa dei Venti”: campo estivo a Valgoglio.
Reparto “Stella del Nord”: campo estivo a Teglio (Val Caronella).
Clan: route Alta Via della Val Malenco.
1994
Branco “Waingunga”: campo estivo Isola di Fondra.
Branco “Roccia della Pace”: gemellaggio con i lupetti di RC. Campo estivo a San Fedele d’Intelvi.
Reparto “Rosa dei Venti”: campo estivo a Teglio.
Reparto “Stella del Nord”: nasce la squadriglia Aironi. Campo estivo a Piazzole.
Clan: campo di servizio a Varazdin (in Croazia , con il progetto Nazionale “Gabbiano Azzurro”.
1995
Branco “Waingunga”: campo estivo a Bagolino.
Branco “Roccia della Pace”: campo estivo a Reggio Calabria.
Reparto “Rosa dei Venti”: campo estivo a Lizzola.
Reparto “Stella del Nord”: campo estivo a Bognanco (Alpe San Bernardo).
Clan/Noviziato: Route Dolomiti di Cadore (tre cime di Lavaredo)
1996
Nasce il reparto “Rosa del Deserto” dalla fusione dei due. Campo estivo a Pizzino.
1997
Terremoto Umbria e Marche e nostro intervento con la Protezione Civile
Reparto: campo estivo a Bagolino.
Clan: campo “ibrido” Val Sesia - Curino
Route Nazionale delle Comunità Capi ai Piani di Verteglia.
1998
Branco "Roccia della Pace": campo estivo Isola di Fondra
Reparto: campo estivo a Porlezza (storica grandinata ultima notte di campo)
vincitrice la squadriglia Volpi con Marco Passoni
Clan-Noviziato: route in bici in Umbria.
1999
Lupetti: fusione dei due branchi.
Reparto: campo estivo a Cusino.
Clan-Noviziato: route Alta Via della Val Malenco.
2000
Reparto: campo estivo a Teglio (Val Caronella).
Clan-Noviziato: route in bici in Lombardia.
2001
Lupetti: chiusura del Branco
Reparto: campo estivo a Cusino.
Clan-Noviziato: campo di servizio ad Omerbegovac (Bosnia).
2002
Lupetti: viene riaperto il Branco. Campo estivo ai Pian dei Resinelli.
Reparto: campo estivo a Bognanco (Alpe San Bernardo).
Clan-Noviziato: route Sentiero delle Orobie Centrali.
2003
Lupetti: campo estivo a Villadosia
Reparto: Campo Nazionale E/G
Clan-Noviziato: inizia l’esperienza del “Clan dell’Adda” (unione dei clan e dei noviziati di Trezzo, Cassano e Vaprio).
Route di Clan-Noviziato: Alta Via della Val Malenco.
2004
Lupetti: campo estivo in provincia di Brescia.
Reparto: campo estivo ad Aprica (Alpe Pandone).
Clan-Noviziato: campo di servizio in Albania.
2005
Lupetti: campo estivo a Bagolino.
Reparto: campo estivo a Valcanale (Marinoni).
Clan-Noviziato: route sulle Dolomiti del Brenta.
2006
Lupetti: campo estivo a Sondrio.
Reparto: campo estivo a Bognanco (Alpe Gomba)
Clan-Noviziato:
2007
Centenario dello scoutismo
Lupetti: campo estivo rifugio Disolin sul Pian delle betulle (Lecco)
Reparto: campo estivo a Lizzola.
Noviziato: route sulle Orobie
Clan: route sulle Dolomiti
2008
Lupetti: campo estivo presso la “Casa del sorriso” S. Giorgio Val di Vizze (Bolzano)
Reparto: campo estivo in Val Caronella
Clan-Noviziato: Il Clan dell’Adda si divide in due: il “Clan del Castello” a Cassano e il “Clan del Mulino” (Trezzo e Vaprio).
Lo stesso avviene per il Noviziato, che prende il nome di “Noviziato del Mulino”.
Route di Clan-Noviziato in Val D’Ayas-Val Tournanche.
2009
Unione dei gruppi di Trezzo e Vaprio, il nome del gruppo diventa “Trezzo-Vaprio 1°”, vengono chiusi il branco e il reparto di Vaprio.
Lupetti: campo estivo rifugio Disolin sul Pian delle betulle (Lecco)
Reparto: campo estivo a Reggetto.
Noviziato: route nelle Foreste Casentinesi.
Clan: campo di servizio a Ponticelli (Napoli)
Matteo Dosso partecipa al Roverway in Islanda
2010
Lupetti
Reparto
Clan e noviziato: su due differenti percorsi route Alta Via della Val Malenco con unione al rifugio Cristina
2011
Lupetti
Reparto
Clan-noviziato: sentiero di S. Francesco da La Verna ad Assisi
2012
Lupetti
Reparto
Clan-noviziato: Alta Via N°1 del Gran Paradiso da … a …